Siamo in quel periodo dell'anno in cui la maggior parte di noi sta facendo il contdown a Natale. Ad oggi mancano 39 giorni a Natale, non sono poi così tanti.
Ci sono pareri autorevoli, tra cui quella di Steve McKeown, psicologo e fondatore della McKeown Clinic, che sostengono che immergersi nell'atmosfera natalizia, aiuta a mantenere vivi i contatti con il bambino che è in noi, allontanando le problematiche tipiche degli adulti. Direi quindi che è ora di iniziare ad addobbare se non con l'albero di Natale, perlomeno con le piante tipiche del periodo natalizio, stelle di Natale in primis. Ma non sono solo le stelle di Natale e l’Elleboro a decorare le nostre case in questo periodo.
Ci sono tanti altri fiori a dare allegria ed a creare l'atmosfera. Uno di questi è la Calluna, c'è l'Agrifoglio, c'è il Ginepro, ci sono le bulbose che possiamo forzare a fiorire come le Amaryllis. Avere una casa fiorita e colorata ci immergerà nell'atmosfera natalizia, e farà emergere il bambino che è in ognuno di noi, almeno a Natale è giusto lasciargli spazio.
Ma non c’è solo il Natale da ricordare, tra poco, il 25 novembre, sarà una giornata molto importante: si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sul femminicidio. Non è una data scelta così per caso, il 25 novembre ricorre infatti l'anniversario dell'assassinio delle sorelle Mirabal, tre coraggiose donne rivoluzionarie, che furono massacrate nel 1960.
A dimostrazione che, ciclicamente, proprio come avviene in natura, tutto si ripete, anche eventi che solo apparentemente sono conclusi, e che, in realtà, continuano a ridondare, a influenzare ed essere presenti nelle nostre vite. Tornano, anno dopo anno, come le stagioni, le fioriture e l’albero di Natale.
- Offerte della settimana su Giardino e Giardinaggio
Eccoci con la presentazione delle piante di cui abbiamo parlato su EdenDeiFiori.it questa settimana:
Mesembriantemo
Bello e facile da coltivare: ecco come si può riassumere il Mesembriantemo (nome ufficiale Mesembryanthemum) una pianta da fiore succulenta originaria dell’Africa meridionale chiamata anche “pianta del ghiaccio” per la peculiarità delle scintillanti cellule vescicali globose che ricoprono gli steli, i frutti e le foglie e che brillano come cristalli di ghiaccio. Guardate che meraviglia Eccole qua →
Anemone japonica o giapponese
Nota con il nome comune di Anemone autunnale, l’Anemone japonica o giapponese, nome scientifico il nome scientifico Eriocapitella hupehensis, è una pianta erbacee perenne da fiore originaria della Cina centrale e poi naturalizzata in Giappone. venne portata in Inghilterra per la prima volta nel 1844. Scopriamola→
Altri articoli interessanti:
Elleboro o Rosa di Natale (Helleborus)
Meglio conosciuta come Rosa di Natale è nota già dai tempi antichi. Non è solo molto bella da un punto di vista prettamente estetico, ma era considerata un rimedio straordinario nella cura delle malattie mentali (in realtà è tossico). Scopriamo come si coltiva→
Stella di Natale
Colora vetrine, case, uffici durante il periodo di Natale. La stella di Natale è originaria del Messico. Il nome scientifico è Euphorbia pulcherrima, qualcuno la chiama anche Poinsettia (raramente Poinsezia) è la pianta delle feste di Natale per eccellenza: sempre intensamente colorata, capace di attirare l’attenzione e di creare da sola un’atmosfera natalizia. Questa pianta viene coltivata non tanto per il verde delle foglie o per i fiori piccoli e insignificanti, ma per il bellissimo effetto cromatico (principalmente rosso, ma anche rosa e bianco) delle brattee, ovvero delle foglie trasformate, che circondano i fiori.Ecco come coltivarla →
Felce Femmina – Athyrium filix-femina
Il suo nome scientifico è Athyrium filix-femina ma è nota con l’appellativo, molto più bello, di Felce Femmina. E' decidua, rustica e resistente, robusta ma nel contempo leggerissima. Una ipotesi è che il nome “Femmina” le sia stato dato per la sua grazia ed eleganza. Eccola qua →
Se vuoi chiedere consigli sulla cura delle tue piante, se vuoi condividere le immagini delle tue piante e dei tuoi fiori puoi iscriverti il gruppo Facebook :
Seguici anche su Instagram, per vedere stories dedicate:
Iscriviti al canale Telegram per avere contenuti aggiuntivi:
Alla prossima!